Il bonus infissi che è già stato attuato nel 2021 vede ufficialmente nuova luce anche per il 2022. Ufficialmente infatti, grazie alla Nuova Legge di Bilancio 2022, che con il Decreto Rilancio di fatto abroga di effetti del decreto antifrode per le manutenzioni ordinarie e rinnova le agevolazioni fiscali e la possibilità della loro cessione fino al 2024. Makesia continuerà a proporvi Infissi Scontati al 50% in Fattura! Il Bonus già attuato da noi nel 2021, con grande successo, vede ufficialmente nuova luce anche per il 2022.
Ecobonus e Cessione del credito 2022: come funziona
Come vi abbiamo già precedentemente scritto qui nel nostro blog lo scorso anno sulle detrazioni fiscali, ci sarà una proroga per il bonus infissi anche per questo 2022. L’attuale situazione prevede diverse soluzioni in tema di ecobonus e superbonus. Ma facciamo chiarezza, con noi potrete usufruire di:
– Ecobonus (detrazione fiscale o sconto in fattura del 50%)
– Bonus ristrutturazioni (detrazione del 50% con vostra possibilità di cessione a istituti finanziari)
– Superbonus (110% con fatturazione a General Contractor)
Si tratta di soluzioni diverse che prevedono dunque dei requisiti diversi. La notizia che prevede comunque la proroga e dunque la nuova possibilità per i proprietari di una casa di ristrutturazioni anche sugli infissi è comunque un’ottima cosa. Si puo’ risparmiare sulle spese di sostituzione dei vecchi infissi con dei nuovi che portino ad un miglioramento del consumo. Detto in termini ancor più semplici ed esplicativi, dei nuovi infissi che abbassino i consumi e abbiano un minor impatto energetico.
Bonus infissi: in cosa consiste
Con la terminologia “Bonus Infissi” si intende una agevolazione fiscale per la sostituzione degli stessi all’interno di un’abitazione. L’obiettivo è certamente quello di orientare i cittadini ad un consumo più responsabile, agevolandoli sia nella spesa iniziale che nei consumi energetici futuri. Entrando in materia di ecosostenibilità, ecco che si concretizza il tutto andando a usufruire di una serie di agevolazioni fiscali, o tramite lo sconto in fattura, la cessione del credito.
Insomma, tutto cio’ che è volto all’acquisto di nuovi infissi termici (che siano porte o finestre, lucernari) è oggi ben gradito. Bisogna poi saper scegliere bene quali di questi elementi andare a sostituire dentro un’abitazione, perché in molti casi, alla lunga, il risparmio sia energetico che di consumi c’è realmente e nel tempo si ripaga ampiamente nelle bollette che vi arriveranno a casa. Noi di Makesia a tal proposito ve ne abbiamo già parlato, andando ad individuare il perché scegliere nuovi infissi e quali sono quelli che vi faranno risparmiare.
Quali sono i requisiti per poter accedere alla detrazione fiscale del bonus infissi?
Per quanto riguarda il bonus infissi 2021 (che ora è anche del 2022) la Legge prevede diversi requisiti che si devono avere al fine di ottenere tale detrazione fiscale. Eccone qui i punti riassuntivi e più significativi:
- l’edificio in questione deve essere già esistente e non in via di costruzione (ossia accatastato o in via di accatastamento). Inoltre deve essere totalmente in regola a livello di pagamento delle tasse è già munito di impiantistica di riscaldamento;
- si deve operare solamente tramite sostituzione di infissi e non altro;
- i nuovi infissi devono essere in linea con i criteri di trasmittanza termica
- i costi di fornitura degli infissi non devono superare i 650€ al metro quadro (compresi di oscuranti) per edifici in zona A,B o C. Per quanto riguarda invece quelli di zona D, E o F invece si parla di 750€ al metro quadro
- l’infisso deve separare un vano riscaldato dall’esterno o da un ambiente non riscaldato;
Per la sostituzione dei tuoi infissi mettiti in contatto con noi!
Per quanto riguarda l’ecobonus infissi 2021 (che ora è anche del 2022) la Legge prevede diversi requisiti che si devono avere al fine di ottenere tale detrazione fiscale o lo sconto in fattura. Eccone qui i punti riassuntivi e più significativi:
- l’edificio in questione deve essere già esistente e non in via di costruzione (ossia accatastato o in via di accatastamento). Inoltre deve essere totalmente in regola a livello di pagamento delle tasse è già munito di impiantistica di riscaldamento;
- si deve operare solamente tramite sostituzione di infissi e non altro;
- i nuovi infissi devono essere in linea con i criteri di trasmittanza termica;
- i costi di fornitura degli infissi non devono superare i 650€ al metro quadro (compresi di oscuranti) per edifici in zona A,B o C. Per quanto riguarda invece quelli di zona D, E o F invece si parla di 750€ al metro quadro;
- l’infisso deve separare un vano riscaldato dall’esterno o da un ambiente non riscaldato.
Scegli un operatore che ti faccia risparmiare!
Per migliorare l’efficienza della tua casa puoi approfittare dell’Ecobonus per installare un impianto domotico; con la scelta del giusto operatore e di un’ottima connessione internet casa sarà possibile controllare tutti gli impianti domestici e i serramenti limitando sprechi e consumi.
Per la sostituzione dei tuoi infissi mettiti in contatto con noi!
Noi di Makesia siamo leader nel settore degli infissi e dei complementi. Possiamo rispondere a qualsiasi tipo di esigenza da parte dei nostri clienti grazie sia alla quantità (e la qualità) dei nostri prodotti sia grazie al nostro personale altamente qualificato.
Se hai intenzione di effettuare una sostituzione dei tuoi infissi mettiti in contatto con noi per capire insieme se ci sono i presupposti per richiedere il bonus infissi. Non lasciarti scappare questa enorme occasione di poter cambiare gli infissi in casa tua grazie a questa nuova detrazione fiscale, prorogata almeno fino a tutto il 2022.
Puoi contattarci direttamente qui compilando il modulo contatti che trovi qui sotto!