+39 06 81157277 info@makesia.it

Gli infissi scorrevoli sono la tipologia di apertura più amata. Tra i loro punti di forza infatti c’è quello relativo allo spazio che occupano. Questi, non occupano spazio internamente durante l’apertura e risultano essere esteticamente molto piacevoli. Fanno guadagnare molta luce alle proprie case e permettono la realizzazione di grandi strutture tutte a vetro o comunque con più vetro possibile.

Infissi scorrevoli: i materiali di realizzazione e le varie tipologie

Gli infissi scorrevoli si differenziano tra loro per materiale di realizzazione e per tipologia di apertura scorrevole.

Materiale di Realizzazione degli Infissi scorrevoli

  • Infissi in alluminio scorrevoli: con profilati a taglio freddo (economici e per chiusure verande ma non detraibili) o a taglio termico (molte sezioni, tipologie di apertura e tenute termiche);
  • Serramenti in PVC: con tre tipologie di aperture applicabili, termici ed economici;
  • Infissi In Ferro: disponibili con profilati freddi (sopratutto per arredi) e con profili termici (dall’estetica unica anche se estremamente costosi);
  • Porte e Finestre Legno: con le tre tipologie di apertura applicabili e termici;
  • In Vetro: con le vetrate panoramica con realizzazione a tutto vetro temperato ideale per realizzare chiusure verande e balconi;
  • Materiali misti: ovvero in legno-alluminio, alluminio-legno, pvc-alluminio.

Le diverse le tipologie di scorrevoli che è possibile installare

  • Scorrevole in linea: disponibile in tutti i materiali. Viene realizzato con un telaio a due o più binari ed ante con carrelli che scorrono su essi. Il prezzo sugli scorrevoli in linea è decisamente il punti di forza per questo tipo di infissi. Molto semplice in fase di utilizzo, ha tra i punti deboli risultano essere basse tenute all’acqua aria e vento, basse tenute termiche e alto gradino a terra per le portefinestre.
  • Traslante: o ribalta e scorri è disponibile per i profilati a camera europea (pvc, alluminio a taglio termico, legno, misti) è una tipologia estremamente utilizzata e vanta tra i suoi principali e numerosi vantaggi quelli di sfruttare l’anta ribalta ad un prezzo moderato. Tra gli alti punti di forza c’è anche l’alta tenuta a acqua aria e vento. Un discorso questo, che vale anche per gli sbalzi termici.
  • Alzante scorrevole: risulta essere la più bella chiusura scorrevole, utilizzata soprattutto per la chiusura di verande o per vetrate importanti a portafinestra. L’alzante scorrevole permette la realizzazione di grandi chiusure, permette la realizzazione in un sistema blindato ospitando importanti vetri anche antiproiettili e ferramenta anti-effrattiva.

I punti di forza degli infissi scorrevoli

I punti di forza sui quali ci si puo’ basare per installare sono l’alta termicità, la semplicità di utilizzo, e le alte tenute di acqua aria e vento e un gradino a terra estremamente basso; unico punto di debolezza risulta essere invece il costo. Tra le diverse novità che mi sento di consigliarvi c’è lo “Scorrevole Max Vision”. Una novità del 2020. Uno scorrevole termico realizzato in alluminio a taglio termico con un nodo estremamente ridotto. Spettacolare!

Per richiedere un preventivo per l’ installazione a Roma su infissi scorrevoli (o su qualsiasi altro prodotto) non esitate a contattarmi. Chiama al numero indicato in home o compila il breve modulo, saro’ lieto di ricontattarti e fissare con te un appuntamento.

    Contattaci senza impegno per una consulenza gratuita






    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e Google.
    Privacy Policy e i Termini di Servizio.