+39 06 81157277 info@makesia.it

Le persiane romane sono intese nell’architettura edilizia come degli infissi che presentano nella parte bassa uno sportello incernierato sul lato alto e apribile verso l’esterno. Ce ne sono di diverse tipologie e materiali, così anche come in termini di prezzi.

Persiane romane

Persiane romane, cosa sono e quali tipologie ci sono sul mercato

Le persiane romane, dette anche “persiane alla romana” sono tra quelle più in voga nelle abitazioni per così dire più “tradizionali”. La loro forma richiama infatti un design non certo ultra moderno ma ancora molto apprezzato. Il loro nome non deve far ingannare. Le persiane romane infatti trovano grande richiesta di installazioni anche al di fuori della Capitale e dei paesi a essa limitrofe. Sebbene infatti ci siano anche altre tipologie di persiane, come ad esempio quella fiorentina, o quella genovese, quella romana va per la maggiore.

Persiane e veneziane, quali differenze ci sono?

Attenzione a confonderle dunque con le persiane genovesi, quasi identiche. Differenti tra loro invece ad esempio con le persiane veneziane, dette più semplicemente “veneziane“. Si tratta di piccole o meno piccole lamelle orientabili. Altra tipologia più moderna di persiana è quella orientabile. Ovvero l’ installazione di un meccanismo che orienta le lamelle all’interno della persiana battente.

Questo perché grazie alla sua regolazione permette di regolare la luce nella stanza e proteggono dalle condizioni climatiche. Le persiane romane sono certamente più adatte a delle vetrate o finestre non di grande dimensione. Vanno bene ad esempio per ambienti come camerette, per i bagni o anche per le cucine. Nel corso degli anni poi c’è stato un continuo restyling in termini di design per renderle più “appetibili” ad un pubblico che sa guardare non solo all’aspetto qualitativo dell’infisso ma anche alla sua estetica. 

Persiane alla romana, un sistema oscurante unico

Le persiane alla romana rappresentano un sistema oscurante unico, visto che sono stati pensati proprio per permettere una parziale illuminazione degli interni. Le lamelle inclinate fanno “gioco” in questo senso, filtrando comunque luca all’interno della stanza. Un sistema di chiusura che è molto antico e che già da moltissimi decenni venne adottato, appunto, a Roma, ma anche nel resto d’Italia, diventando poi anche la più utilizzata. Tra la luce e l’areazione degli ambienti dunque, le persiane romane sono una soluzione di qualità, specialmente nei mesi meno freddi.

Persiane romane, i prezzi

Le tipologie di persiane romane, da quelle in alluminio a quelle con materiale più classico si assestano dai 400 euro in su. I prezzi sono stabiliti in base al numero di ante da installare (da 1 a 4). Va aggiunto a questo anche un costo di manutenzione che è praticamente molto basso e conveniente.

Se vuoi saperne di più sull’installazione e sui prezzi delle persiane alla romana, puoi richiederci un PREVENTIVO GRATUITO e senza impegno. Come? Basta compilare rapidamente in pochi secondi il form che trovi qui sotto!

    Contattaci senza impegno per una consulenza gratuita






    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e Google.
    Privacy Policy e i Termini di Servizio.